image
image
Due precisazioni su Barbara Bellagente e il “suo” team

“Gli ingegneri non vivono, funzionano!”

Questa frase spassosissima è la semplice realtà: l’approccio logico matematico di un ingegnere è tale in ogni ambito della vita, sia esso lavorativo, o privato. Posso mettere in tabella i rischi inerenti l’utilizzo di una macchina, ma anche il contenuto del mio guardaroba, suddiviso per colori e tipologie di abiti, per stagioni, per lunghezze, per materiali e ovviamente, per dimensioni…
Mi sono laureata in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano e per 10 anni sono stata dipendente di varie società, da piccolissime, a multinazionali, e per esse ho ricoperto i ruoli più disparati.
Poi la svolta: sono passata al campo delle Partite IVA e ho dato vita alla bb Technical Writer & Consulting. Negli ultimi 10 anni, ho ampliato la gamma delle mie conoscenze in ambito certificativo e così, oltre a supportare un Costruttore nello scrivere le Istruzioni per un macchinario (o a scriverle proprio di mio pugno), oggi posso dirimere i dubbi e le perplessità circa l’intero iter certificativo di un macchinario, dalla sua progettazione sino alla consegna all’Utilizzatore finale.
10+

Anni di Esperienza

Redattrice di testi tecnici, esecutrice di analisi di rischio, verificatrice della corretta applicazione di tutti i requisiti di uno specifico standard: tutte attività alle quali ho dato inizio come dipendente di un’azienda e che ho trasportato nella mia attività di freelance.
30+

Clienti all'attivo

Grazie alla mia attività di ispettore, posso annoverare più di trenta clienti al mio attivo in ambiti anche assai differenti. Spesso un cliente che mi chiama per la redazione di un manuale di Istruzioni, scopre quali altri servizi posso offrire e la collaborazione si riapre a 360°.
300+

Fascicoli Redatti

Il numero di batch documentali prodotti in conformità alla Direttiva Macchine per le aziende mie clienti è incrementato via, via negli anni. A oggi, credo di poter stimare tra i 300 e i 350 Fascicoli Tecnici completi per macchinari industriali, redatti in svariati ambiti applicativi.
6+

Versioni di Analisi di Rischio

In 10 anni ho rivoluzionato almeno 6 volte il template per l’effettuazione di un’Analisi di Rischio, in conseguenza di nuove competenze acquisite, a causa della mania di perfezionare e trovare l’errore nascosto per estrometterlo, per la necessità di semplificare un processo iterativo complesso.

Il mio percorso formativo/lavorativo

image

Un team che collabora attivamente

Avatar

Laura Camps Guevara

Traduttrice Spagnolo
Avatar

Claudia Krug

Traduttrice Tedesco
Avatar

Yasmine Piva

Traduttrice Francese e Inglese
Avatar

Stefania Buonamassa

Traduttrice Portoghese e Brasiliano
Dicono di noi

Parola ai nostri clienti

Per maggiori informazioni, contattare il numero